
Turismo a Valdobbiadene
Le Chiese di Valdobbiadene
Il Comune di Valdobbiadene si ricorda per le architetture religiose, tra cui:
- la Chiesa di San Floriano è risalente con molta probabilità al Quattrocento, seppure sia stata ricostruita nel Settecento dotata di un campanile; a seguito della Seconda Guerra mondiale fu ampliata con l'aggiunta di una cappella sul lato occidentale
- la Chiesa di San Gregorio venne consacrata nel VII secolo allorché vi si insediarono i Cappuccini; ora in mano alla Parrocchia, recenti restauri hanno fatto riaffiorare croci settecentesche e una antica meridiana
- il Duomo di Santa Maria Assunta si struttura su tre navate, secondo lo stile neoclassico; qui sono accolte opere di Paris Bordon (Madonna con Bambino in trono e i Santi Sebastiano e Rocco) e di Beccaruzzi (Pala dell'Assunta) Tra i monumenti citiamo il Campanile del Settecento che seppure abbia subito danni a causa delle guerre (ad oggi è stato oggetto di restauri) è visto come il simbolo del Comune; tra le numerose ville invece ricordiamo Villa dei Cedri, originaria del XIX secolo e attualmente sede di eventi come quelli dedicati alla celebrazione del vino, di cui il Comune di Valdobbiadene è rinomato.